TerraUp

Riscaldamento Globale

COP24 Katowice, risultati parziali

Si è conlcusa ieri la Conferenza sul cambiamento climatico organizzata dalle Nazioni Unite in Polonia.

Nell'ambito della Conferenza è stato presentato il rapporto IPCC di cui avevamo parlato in un precedente blog. Alla "spia rossa" accesa da IPCC (contenuta in un reporto peraltro commissionato dal COP21) sono seguite decisioni solo in parte risolutive.

Resta infatti aperto il nodo degli USA, che hanno partecipato alla Conferenza ma che formalmente, stando alle attuali posizioni del presidente Donald Trump, sono fuori dal Trattato di Parigi. Resta in bilico la monetizzazione delle emissioni su scala globale, la cui discussione viene rimandata al 2019 anche in virtù della forte presa di posizione del Brasile. Infine, pur in un quadro di crescente volontà di cooperazione sul tema, i paesi in via di sviluppo si sono dovuti accontentare di misure parziali con riferimento agli aiuti in caso di calamità attribuibili ai cambiamenti climatici.

La politica, come è naturale che sia, ha tempi e modi che spesso non coincidono con quelli tecnicamente ottimali per la risoluzione di un problema. Se poi il problema è il riscaldamento globale, ovviamente il livello di complicazione è al suo massimo.

Al contrario ci sono azioni semplici che tutti noi possiamo fare giorno dopo giorno per dare il nostro contributo. Prendete ad esempio questa simpatica guida della BCC (https://www.bbc.co.uk/news/ampstories/climatesteps/index.html)

Utilizzare TerraUp oggi significa controllare in maniera semplice ma rigorosa il proprio impatto sul clima. Contribuire allo sviluppo di TerraUp significa creare uno strumento efficace che potrà essere usato per monetizzare la propria mobilità virtuosa.

 

 

Utilizza in anteprima l'applicazione TerraUp Scarica